Alba in Malga - Malga Fossetta

Alba in Malga - Malga Fossetta

giovedì 10 lug

Primiero San Martino di Castrozza

dalle 05:15 in poi
Prenotazione necessaria

Un’occasione da non perdere per grandi e piccini con la possibilità di dormire in malga, al suon dei campanacci e sotto un cielo di stelle, per poi svegliarsi all’alba e calarsi nei panni di piccoli allevatori in erba.
Proverete a mungere una mucca, conoscerete gli altri animali della malga, scoprirete la magia del latte che si trasforma in un ottimo formaggio per poi gustarvi una squisita colazione con prodotti a km0.
Il tutto guidati da un simpatico team di giovani malgari e da una guida esperta che vi accompagnerà in una facile e panoramica passeggiata.
E nel pomeriggio, se avete ancora energie da spendere, tutti alla scoperta della fattoria didattica dell’Agritur Broch!

Programma

Giovedì 10 luglio 2025
- Ore 5.15: Benvenuti in malga! Ritrovo presso la malga che potete raggiungere comodamente con la vostra auto seguendo la strada forestale che parte da Passo Cereda
- Ore 05.30: Dopo le presentazioni di rito, subito al lavoro. Pronti per iniziare la vostra giornata da malgari? Tutti al pascolo a recuperare gli animali per condurli nella sala per la mungitura. Dall’alto della sala possiamo osservare come mungere le mucche ma per i più volenterosi ci sarà la possibilità di scendere e …… provare direttamente!!!
- Ore 6.30: In malga non ci sono solo le mucche: adiamo a conoscere gli altri animali che trascorrono l’estate in quota. Caprette, pecore, maiali e simpaticissimi asini.
- Ore 7.00: Ora è il turno del nostro simpatico casaro Bruno che con abili mosse da mago trasformerà il latte in formaggio…ma non un formaggio qualsiasi, bensì la famosa Tosèla di Primiero, buona fritta con un po' di burro in padella, ma ottima anche gustata fresca di giornata!
- Ore 08.00: E dopo tanto lavoro, ci aspetta una gustosissima colazione con dolci fatti in casa da Stefania, ma anche taglieri di formaggi e salumi locali e le uova fresche delle galline incontrate all’alba.
- Ore 9.30: Ora siamo pronti per una bellissima escursione in compagnia di una guida del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino che ci farà scoprire uno degli scorci più belli di questa vallata: accompagneremo le mucche a fare un giretto fra i pascoli per godere dello splendido panorama tra le Pale di San Martino da un lato e il Piz de Sagron dall’altro.

Costo: € 33,00 adulti (comprensivo di tutte le attività in malga e colazione), € 15,00 bambini da 4 a 12 anni. Gratuito bambini fino a 3 anni. Eventuale, ma consigliatissimo, pranzo a Malga Fossetta con menu à la carte dove non può mancare la minestra d’orzo, il piatto tipico con polenta, tosèla e lucanica e una fetta di strudel appena sfornato. Chi volesse fruire del pranzo in malga è pregato di comunicarlo al momento della prenotazione.

Vuoi vivere un’esperienza completa in malga? Puoi cenare a dormire a Malga Fossetta dal giorno prima. Si arriva nel pomeriggio, raggiungendo la malga in auto o a piedi (circa 1 ora di cammino da Passo Cereda), per gustarsi tramonto, cena e pernottamento in malga ed essere già in loco al momento della sveglia all’alba.

Costo: € 83,00 adulti; €38,00 per bambini da 4 a 12 anni. Gratuito per bambini da 0 a 3 anni

Punto di incontro:

Malga Fossetta - Loc. Passo Cereda

Contatto:

Apt San Martino di Castrozza
Passo Rolle
Primiero
Vanoi
Tel. 0439 768867
info@sanmartino.com

Per questo evento è necessaria la prenotazione:

Apt San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero, Vanoi, Tel. 0439 768867, info@sanmartino.com

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.