Il punto di ritrovo è il parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Jochtal a Valles.
Da lì ci sposteremo insieme con mezzi propri fino al punto di partenza dell’escursione presso la malga Fane. È possibile formare dei gruppi per condividere le auto.
Attenzione: il parcheggio presso la malga Fane è a pagamento.
Il Picco della Croce (3.134 m) è la vetta più alta dei Monti di Fundres e offre una vista spettacolare sulle Alpi della Zillertal.
Dal parcheggio della Malga Fane (1.700 m) ci incammineremo sul sentiero forestale che attraversa la gola di Valles per arrivare alla malga Labesebenalm (2.138 m). Da lì parte il sentiero che sale al Lago Selvaggio (2.580 m) per poi proseguire fino al giogo Rauhtaljoch (2.807m). Dal giogo seguiremo il sentiero (un po’ esposto!) che sale fino alla vetta del Picco della Croce (3.134 m). Faremo poi ritorno al punto di partenza passando per la Val Rauhtal e il Rifugio Bressanone.
Punti di ristoro: baite della Malga Fane, malga Labiseben, Rifugio Bressanone
Durata e lunghezza: circa 7 ore di cammino, 18 km e 1.400 m di dislivello.
Durata complessiva: circa 8 ore
Costo:
Con Almencard da 12 anni: 10€
Con mobilcard da 12 anni: 20€
Punto di incontro:
ritrovo: parcheggio cabinovia Jochtal
Contatto:
Outdoorcenter Gitschberg Jochtal
+39 0472 886048
outdoorcenter@gitschberg-jochtal.com
Per questo evento è necessaria la prenotazione:
Outdoorcenter Gitschberg Jochtal, +39 0472 886048, outdoorcenter@gitschberg-jochtal.com
Link utili:
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.