Dialogo tra cielo e guarigione
Sapevi che ogni particella di luce che ti raggiunge oggi ha viaggiato per 100.000 anni nel cuore del Sole prima di arrivare fino a te?
E ti sei mai chiesto se la medicina moderna – tra tecnologie all’avanguardia e laboratori – non sia in realtà una discendente, ormai un po’ dimenticata, di un’antica “medicina solare” nata migliaia di anni fa in Grecia?
Astronomia e arte della guarigione: due mondi che da sempre si sfiorano. Un tempo si guardava il cielo per leggere il destino, ma anche per trovare risposte al dolore, alla malattia, alla ricerca di equilibrio. E ancora oggi, molto può essere scoperto – se siamo pronti ad alzare lo sguardo.
In compagnia di Matteo (astronomo e divulgatore) e Stefano (autore, formatore e fisioterapista) ti accompagniamo in un viaggio sorprendente: dai miti antichi alla scienza moderna, dai brillamenti solari alle terapie corporee. Cosa succederebbe se un’enorme tempesta solare spegnesse tutte le luci del mondo? E cosa può insegnarci il cielo sulla guarigione?
Una serata tra scienza, riflessione e meraviglia. Se anche tu hai voglia di riscoprire le connessioni più profonde – tra te, il Sole e l’arte di guarire – ti aspettiamo con piacere.
Serie di eventi:
14.07.2025 21:00 - 23:59 SOLE, CHI SEI?
Apollo e la fisica delle stelle
con osservazione delle stelle nell'osservatorio
21.07.2025 19:30 - 22:30 SOLE, DA DOVE VIENI?
Chirone e la storia della scienza stellare
con osservazione del sole nell' osservatorio solare
08.09.2025 21:00 - 23:59 SOLE, DOVE VAI?
Asclepio e i misteri della nostra stella
con osservazione delle stelle nell'osservatorio
Prezzo per adulti: € 25,00
Prezzo per la partecipazione a tutti e 3 gli eventi: € 60,00
Punto di incontro:
Osservatorio " Max Valier"
Contatto:
De Sideria
+39 345 4064653
Per questo evento è necessaria la prenotazione:
De Sideria, +39 345 4064653
Link utili:
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.