Ecologia mestruale. Guida intuitiva ...
L'evento si è già svolto. (30/05/2025)
L'evento si è già svolto. (30/05/2025)
Anna Buzzoni presenterà il libro “Ecologia mestruale. Guida intuitiva per la cura e la fioritura del tuo ecosistema”, Mimesis Edizioni, venerdì 30 maggio, alle ore 18.00 alla Nuova Libreria Cappelli di Bolzano.
Modera l’incontro Beatrice Pacchioni.
Non serve la prenotazione.
Anna Buzzoni (Ferrara 1979).
Compie studi in Storia Moderna e Contemporanea e poi in Letterature straniere e Scienze Internazionali e Diplomatiche, laureandosi Summa cum Laude alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna. Prosegue gli studi in Inghilterra, Spagna e Irlanda, dove si specializza in Economia dello sviluppo, e studia Business Ethics alla Darden Business School. Consegue un Master internazionale in Innovation Development and Change a Bologna e perfeziona le tecniche di lobbismo per la Green Economy presso il Parlamento Europeo.
Lavora nei programmi per le pari opportunità e le condizioni di vita e lavoro della Commissione Europea e del governo irlandese dal 2006 al 2008. Negli stessi anni è impegnata come attivista ambientale presso il Cultivate Centre e come senior editor del progetto per la libertà di stampa Italia dall’Estero, fino all’approdo su Micromega e Il Fatto Quotidiano.
Nel 2008 è alla Facoltà di Fisica Nucleare dell’Università di Pavia come project manager di un progetto di ricerca europeo in medicina nucleare. Nel 2010 gestisce un team di architetti impegnati nella green economy e al Museo Provinciale Campano per le Mater Matutae.
Nel 2011 diventa responsabile, per Transparency International, di tutti i progetti di ricerca e sviluppo in America Latina relativi all’acqua potabile. Ha collaborato con enti governativi, ONU e associazioni in sei nazioni.
Nel 2014 è senior advisor di RIF (oggi The Good Lobby) per la redazione della proposta di legge della Direttiva Europea a protezione dei whistleblowers, poi approvata nel 2019 dal Parlamento Europeo. Cura parallelamente, in cinque lingue, la rassegna stampa di: Parlamento Europeo, Bundesbank, E.on e altri gruppi finanziari e industriali.
Nel 2014 inizia un percorso di studi in fertilità femminile e nel 2018, riceve – prima in Italia – la qualifica d’insegnante di metodo Sensiplan®, per la diagnostica degli squilibri ormonali e la contraccezione naturale. Nel 2022 frequenta il corso il corso Menstruation in a Global Context: Addressing Policy and Practice organizzato dalla Columbia University. Nel 2017 apre la sua azienda di consulenza a Berlino con il progetto Medulla – cycles & insights, portando avanti la ricerca sulla salute mestruale e la Matrice Ciclica. Nel 2022 esce il suo primo saggio Questo è il ciclo per i tipi di Mimesis Edizioni e prefazione di Jennifer Guerra.
Pensiamo di conoscerci a fondo, di sapere tutto del nostro corpo, ma è veramente così? Prendiamo il ciclo mestruale: quanti aspetti diamo per scontati senza averli mai davvero approfonditi? A che cosa serve se non vogliamo figli? Abbiamo sotto i nostri occhi i suoi disturbi, ma quali sono le cause e quali fattori ambientali li favoriscono? Il ciclo mestruale attiva in noi le energie trasformative e rigeneratrici della Natura. Ci dà gli ingredienti giusti al momento giusto per portare alla luce tutte le nostre creature, inclusi i progetti di lavoro e di benessere individuale e collettivo. Inoltre, si comporta come tanti altri cicli (anche maschili) che conosciamo (e rispettiamo) molto bene. Ma senza una vera consapevolezza non sappiamo riconoscere il suo potenziale né prevenire i fattori che lo disturbano. Arricchito da una serie di esercizi pratici, Ecologia mestruale è una guida intuitiva per collaborare con il ritmo innato del corpo in sinergia con l’ecosistema, affrontare i pericoli dello stile di vita moderno e sfatare miti tossici.
Libreria Cappelli
Nuova Libreria Cappelli
+39 0471 347611
info@nuovalibreriacappelli.it
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.
Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.