Escursione nel regno di Re Laurino

Escursione nel regno di Re Laurino

L'evento si è già svolto.

Escursione nel regno di Re Laurino con guida escursionistica Helga Tschager

L'autobus ci porta da Nova Levante alla stazione a valle della seggiovia Paolina e poi prendiamo la seggiovia fino al rifugio Paolina. Da lì camminiamo con la guida Helga sotto le pareti rocciose del Catinaccio sui sentieri escursionistici [552], [9] e [549] (sentiero Masarè - Hilzerlsteig) fino all'Aquila di Bronzo, monumento in ricordo al costruttore della Strada delle Dolomiti. Discesa sul sentiero [548] fino al Passo Costalunga, da dove si torna in autobus a Nova Levante. Volendo, possiamo pranzare tardi in un rifugio oppure ci gustiamo i panini portati, seduti in un prato con vista sulle grandi vette delle Dolomiti.

Camminando, troviamo un’infinità di fiori ed erbe alpine, nella struttura rocciosa degli strati di “Werfen” si possono vedere fossili cristallizzati e pietre con conchiglie specie “Claraia”. Incontriamo antichi pini cembri e ne conosciamo la loro storia. Lungo il percorso ascoltiamo le leggende di Re Laurino, delle bambole del Latemar e le storie dell'imperatrice Sissi. All'inizio dell'estate è possibile incontrare le marmotte e sentire i loro fischi di avvertimento. Sul sentiero Masarè (Hirzelsteig) ci troviamo direttamente sotto la salita al Passo Vajolon e all'enorme Croda Vael, e godiamo della vista panoramica su Latemar, Corno Bianco e Corno Nero, sul gruppo Brenta-Adamello-Ortles e sulle Alpi Austriache.

Partenza: ore 09:00, fermata Nova Levante centro, con l‘autobus fino alla fermata Paolina | Durata: 6 h | Tempo di percorrenza: 5 h | Dislivello: salita: 180 m, discesa: 550 m | Distanza: 9,5 km | Difficoltà: media | con ristoro presso un rifugio (non incluso) | portare pranzo a sacco e bevande | Attrezzatura: scarpe da trekking, vestiti caldi, copricapo, protezione pioggia | Costi: cabinovia di Nova Levante Euro 17,00/adulto, Euro 11,00/junior (nati dopo il 01/01/2008) oppure Val d'Ega Mountain Pass, trasporto in autobus pubblico | Prezzo partecipazione: Euro 10,00/adulto; Euro 5,00/junior (6-13 anni) | Numero di partecipanti: min. 2, max. 15

Punto di incontro:

ritrovo: fermata autobus centro

Contatto:

Val D'Ega Turismo
+39 0471 619 500
info@eggental.com

Per questo evento è necessaria la prenotazione:

Val D'Ega Turismo, +39 0471 619 500, info@eggental.com

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.