I giochi sul sentiero della pace
L'evento si è già svolto. (7/06/2025)
L'evento si è già svolto. (7/06/2025)
Un cammino corale lungo il Sentiero della Pace per celebrare la tregua olimpica e i valori delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
Un unico cammino, mille voci per la pace: "I Giochi sul Sentiero della Pace" è un’iniziativa promossa dal CONI, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, le Aziende per il Turismo, la Fondazione Milano-Cortina 2026, il Collegio delle Guide Alpine, gli Accompagnatori di Media Montagna e la SAT - Società degli Alpinisti Tridentini. L’evento coinvolge i territori del Trentino, e non solo, attraversati dal Sentiero della Pace, il celebre itinerario escursionistico che unisce i luoghi della memoria della Grande Guerra, dal Passo del Tonale alla Marmolada. Sabato 7 giugno, da Santa Caterina Valfurva alla Val di Sole, da Madonna di Campiglio al Garda Trentino, da Folgaria a Rovereto, dalla Valsugana fino a San Martino di Castrozza e alla Val di Fassa, si alzeranno le voci dei cori di montagna, che si fonderanno con il paesaggio per diventare un canto collettivo di speranza e unione. A seguire, letture ispirate ai valori della pace e dello sport introdurranno il momento centrale dell’iniziativa: l’escursione condivisa, che si svolgerà simultaneamente in tutte le località coinvolte.
Programma I Giochi sul Sentiero della Pace - sabato 7 giugno
ore 11:00 - ritrovo al parcheggioMalga Trenca ( Comune di Roncegno Terme)
- accoglienza e presentazione dell'iniziativa
- esibizione del coro Valbronzale con brani evocativi
- letture da testi ispirati ai temi della pace e dello sport
ore 12:00 - partenza simultanea della camminata con Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna
IL PERCORSO DELLA CAMMINATA
"Dal parcheggio a Malga Trenca (Roncegno Terme) si percorre un anello lungo il Sentiero della Pace E5, passando dal Lago delle Carezze, Monte Colo, Lago grande del Colo (sito di una importante battaglia), Malga Colo e rientrando dal sentiero SAT 323.
Il percorso ha un dislivello di 170 m e una lunghezza di 4 km
I parcheggi sono segnalati nei pressi di malga Trenca.
Per la camminata è prevista la prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente al numero 0461 727700
In caso di maltempo l'evento si terrà presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, dalle ore 11.00
Un ringraziamento al Comune di Roncegno Terme per la collaborazione.
ritrovo: parcheggio di Malga Trenca
Apt Valsugana
+39 0461 727700
info@visitvalsugana.it
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.
Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.