"L’uomo e l’orso possono convivere?"

"L’uomo e l’orso possono convivere?"

L'evento si è già svolto. (22/12/2023)

Un racconto autobiografico di uno zoologo che ci porta in natura per riflettere sui cambiamenti climatici, le invasioni biologiche e l'inquinamento, ma soprattutto sul tipo di rapporto che possiamo avere con gli animali selvatici che ci circondano. In italiano.

Il possente orso bruno e il minuscolo ermellino, la sfuggente martora e l'onnipresente volpe, l'elegante lince e l'apparentemente goffo tasso. Per quanto i predatori delle Alpi siano diversi per dimensioni, stile di vita e alimentazione, hanno una cosa in comune: l'intensa persecuzione da parte dell'uomo negli ultimi secoli, causata da conflitti reali o percepiti per la conquista di nuovi habitat.

Filippo Zibordi, zoologo e giornalista scientifico che da vent'anni si occupa di conservazione dei carnivori, nel suo libro "L'uomo e l'orso possono convivere?" presenta nove specie di carnivori alpini. (Edizioni Dedalo) presenta nove specie di predatori alpini. Ogni capitolo è incentrato su uno studio sul campo o su un incontro "speciale" dell'autore. Questi servono come spunto per raccontare l'esplorazione delle tane degli orsi, gli spostamenti degli ermellini e l'alimentazione dei lupi, stimolando anche una riflessione sul riscaldamento globale, sulle invasioni biologiche e sull'inquinamento ambientale. "Soprattutto", dice Zibordi, "cerco di dare spunti di riflessione sul tipo di rapporto che l'uomo (può) avere con la fauna selvatica che ci circonda e di spiegare perché orsi, lupi, volpi e sciacalli entrano sempre più spesso in contatto con il mondo umano".

La presentazione del libro avrà luogo venerdì 22 dicembre alle 16.45 presso il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
L'evento sarà moderato da Johanna Platzgummer e sarà anche l'occasione per festeggiare il decimo anniversario della sala "Ritorno alle Alpi" al secondo piano del museo.

In italiano, ingresso libero.

Punto di incontro:

Museo scienze naturali Alto Adige

Contatto:

Museo di Scienze Naturali
+39 0471 412964
info@museonatura.it

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.