Operetta di Franz von Suppè: Boccaccio
L'evento si è già svolto.
10 date dal 7/12/2023 al 31/12/2023
L'evento si è già svolto.
10 date dal 7/12/2023 al 31/12/2023
Quest'anno, per la prima volta, il programma del "Südtiroler Operettenspiele" prevede un'operetta di Franz V. Suppè che, insieme al "Boccaccio", è naturalmente il suo capolavoro più noto.
Suppè, come Johann Strauss, di qualche anno più giovane, è uno dei fondatori dell'operetta classica viennese ed è stato fortemente influenzato da Jacques Offenbach. Nelle sue operette, ad esempio, preferiva usare il couplet al posto della grande aria (vedi "Fledermaus"), in parte perché non è così impegnativo dal punto di vista vocale e soprattutto perché si adatta al carattere buffonesco delle sue operette. Molti dei suoi ruoli erano in realtà scritti e destinati ad attori con capacità canore dimezzate. D'altra parte, Suppè in particolare è molto più vicino all'opera di altri contemporanei. Ciò può essere dovuto al fatto che egli visse per molti anni in Italia e fu un grande ammiratore di Rossini, Bellini, Donizetti e anche del giovane Verdi. Era quindi ovvio che Suppè dotasse il suo "Boccaccio" di tanta italianità. È proprio questa combinazione di melodismo meridionale ed eleganza viennese che rende questa partitura così attraente e che ha assicurato al compositore un successo mondiale, che purtroppo è sfuggito alla maggior parte delle altre operette di Suppè. Tuttavia, le numerose ouverture di altre sue operette come "Dichter und Bauer", "Leichte Kavallerie" o "Pique Dame" sono ancora molto popolari e si possono ascoltare nelle sale da concerto di tutto il mondo. Anche in questi capolavori per orchestra, il suo genio compositivo e la sua arte dell'orchestrazione sono sempre evidenti.
La trama un po' turbolenta di "Boccaccio" necessita di un'ulteriore messa a punto drammaturgica, ma ha un grande potenziale di arguzia; la straordinaria bellezza delle melodie e il temperamento musicale di cui Suppé dota i suoi personaggi incanteranno sicuramente il pubblico quando si alzerà il sipario sul 14° Festival dell'Operetta dell'Alto Adige, venerdì 17 novembre 2023 al Walterhaus di Bolzano. Operetta Plays. Seguiranno altre rappresentazioni fino al 30 dicembre.
LEITUNG
Regia: Leo Ploner
Direttore d'orchestra: Davide Lorenzato
Prevendita biglietti da lunedì 30 ottobre 2023:
Lun-Ven 10.00-12.00 (biglietteria presso il Forum Brixen)
I biglietti sono disponibili al botteghino un'ora prima dello spettacolo!
Forum Bressanone
Biglietteria presso il Forum Brixen
Tel.: 0472 275522
Per questo evento è necessaria la prenotazione:
Biglietteria presso il Forum Brixen, Tel.: 0472 275522
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.
Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.