Pastori, greggi e cani in malga

Pastori, greggi e cani in malga

L'evento si è già svolto. (2/07/2025)

Il 2 luglio il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige organizza un'escursione giornaliera alle malghe del Puez, sopra Corvara, in Val Badia, per conoscere da vicino il lavoro dei pastori.

L’allevatore di pecore e pastore di lunga esperienza Erich Höchenberger accompagnerà il gruppo e, già durante la salita, spiegherà alcuni aspetti della vita in alpeggio, insegnando a “leggere” il paesaggio con gli occhi di un pastore.

Mentre le pecore si trovano nel recinto di mezzogiorno, i pastori Daniel Paratscha e Sandra Hofer presenteranno il loro lavoro: parleranno della qualità del pascolo, spiegheranno l’organizzazione dei recinti (diurni e notturni), i materiali utilizzati, l’elettrificazione, il controllo giornaliero delle recinzioni, l’impiego dei cani da pastore e il lavoro con i cani da guardia.

Si affronteranno anche temi fondamentali come la salute degli animali, la presenza di piante velenose, le condizioni meteorologiche imprevedibili e le nevicate precoci.

Chi parteciperà all’escursione capirà quanto sia importante una buona socializzazione e familiarizzazione dei cani da guardia. Verranno illustrate anche le regole di comportamento da tenere quando ci si avvicina agli animali al pascolo – sia durante il trekking che in bicicletta – con o senza la presenza di cani da guardia: in ogni caso, è fondamentale mantenere la distanza.

Nel caso specifico dei cani da guardia del Puez, il comportamento è tranquillo: gli animali sono stati sottoposti a test e certificati dal Centro austriaco Orso-Lupo-Lince. Di notte, però, il loro lavoro è intenso, poiché nella zona vivono dei lupi.

L’evento si svolgerà mercoledì 2 luglio.
Il punto di ritrovo è alle ore 8.30 presso il parcheggio della funivia Col Pradat a Colfosco (Corvara).
La funivia porterà i partecipanti a quota 2.030 metri, da cui si raggiungeranno le malghe del Puez in poco più di un’ora lungo il sentiero 4Aa. Il rientro avverrà sullo stesso percorso. L’arrivo previsto alla stazione a valle è alle ore 15.

La partecipazione è gratuita.
Iscrizione sul sito del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige

Le spiegazioni saranno fornite in tedesco, con traduzione ad hoc in italiano e inglese.
L’escursione è organizzata nell’ambito del progetto europeo LIFEstockProtect in collaborazione con Umweltdachverband Österreich.

Punto di incontro:

Il punto di ritrovo parcheggio della funivia Col Pradat

Contatto:

Museo di Scienze Naturali
+39 0471 412964
info@naturmuseum.it

Per questo evento è necessaria la prenotazione:

Museo di Scienze Naturali, +39 0471 412964, info@naturmuseum.it

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.