Visita - Abbazia Monte Maria

Visita - Abbazia Monte Maria

venerdì 19 set

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 22 set

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 24 set

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 26 set

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 29 set

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 01 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 03 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 06 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 08 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 10 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 13 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 15 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 17 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 20 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 22 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 24 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

lunedì 27 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

mercoledì 29 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

venerdì 31 ott

Slingia (Malles)

15:00 - 16:30
Prenotazione necessaria

La cripta di Monte Maria fu consacrata nel 1160 dal beato Adalgott, vescovo di Coira, e adibita a primo spazio per la preghiera corale e per la celebrazione della Santa Messa.
Dopo i lavori di ristrutturazione nel 1643 la cripta divenne luogo di sepoltura per i monaci. Nel 1980 le sepolture furono rimosse e riscoperti gli affreschi che per secoli erano rimasti celati. Così gli affreschi sono ritornati alla luce in tutto il loro splendore. Sono tra le maggiori testimonianze della creazione artistica romanica dell’area alpina. Ma a colpire non è soltanto la qualità artistica degli affreschi, bensì anche l’unicità dell’espressione spirituale dell’opera.

Biblioteca
“Un convento senza biblioteca è come un castello
senza armeria” (Claustrum sine armario est quasi
castrum sine armamentario)
Nella biblioteca conventuale portata a termine nel 2019
sono conservati, catalogati e preservati 100.000 libri. La
sala di lettura della biblioteca si trova in quella che un tempo
era la chiesa romanica di Sant’Egidio.

Lo Schaudepot,
il deposito visitabile
Negli spazi della ex biblioteca si trova oggi una collezione
completa di materiali didattici dell’ex ginnasio benedettino
di Merano (1724-1928). Numerosi strumenti per svariate
materie, quali mineralogia, biologia, fi sica, astronomia,
matematica, geografi a vengono mostrati.

Punto di incontro:

Abbazia Marienberg - museo

Contatto:

Abbazia Monte Maria
0473843980
info@marienberg.it

Per questo evento è necessaria la prenotazione:

Abbazia Monte Maria, 0473843980, info@marienberg.it

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Tieni i nostri eventi a portata di mano

Aggiungi Peer.today alla schermata home per rimanere aggiornatә sugli eventi disponibili.