Il parroco di Molveno, Don Taialacqua, ci aveva visto lungo. Nel XVI sec., su sua iniziativa, venne costruita una segheria con l’idea di sfruttare la forza dell’acqua del Rio Molini, acqua fresca che scende oggi come allora dalle sorgenti del Brenta.
Oggi qui a Molveno, a distanza di mezzo millenio, il meccanismo che permetteva di tagliare le tavole, dette “Molvene”, è ancora funzionante e durante la visita guidata il segantino Antonio Dorigoni ve lo fa vedere.
Dovete iscrivervi entro le 18.30 del giorno precedente all'ufficio APT di Molveno. Se alloggiate in una struttura Molveno Holiday l'attività è gratuita.
Punto di incontro:
Segheria Taialacqua
Contatto:
Informazioni: tel. +39 0461 586924
infomolveno@visitpaganella.it
Per questo evento è necessaria la prenotazione:
Informazioni: tel. +39 0461 586924, infomolveno@visitpaganella.it
Link utili:
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.